Qual’è il miglior equipaggiamento per la caccia al cinghiale?

La caccia al cinghiale in battuta o quella in selezione sono infatti oggi praticatissime e amate dai cacciatori italiani lungo tutta la penisola.

La popolazione di cinghiali in Italia si è sviluppata negli ultimi anni a un ritmo frenetico, infatti grazie a un territorio molto vocato, il cinghiale si riproduce a un tasso del 150/200 % all’anno. Questa sua crescita è diventata una vera e propria emergenza a causa dei danni che questo ungulato porta soprattutto all’agricoltura.

Per i cacciatori, gli unici che possono essere deputati ad arginare la sovrapopolazione, è diventata occasione di esercizio della loro passione.

In battuta, nelle forme della braccata, girata e cacciarella o di selezione, alla seguita o all’aspetto da appostamento fisso, la caccia al cinghiale è diffusa in tutta Italia e necessita del giusto equipaggiamento venatorio.

Konus, attenta al mondo della caccia per tradizione e vocazione, risponde alle esigenze di tutti questi cacciatori con una vasta gamma di ottiche da caccia, binocoli, accessori e abbigliamento specifico che abbiamo voluto riunire per comodità in questo articolo ad uso di tutti gli appassionati praticanti della caccia al cinghiale.

L’offerta di prodotti della gamma Konus è completa e in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi cacciatore di cinghiali in qualsiasi periodo dell’anno.

Quali sono le nostre ottiche per carabina più adatte?

Konus offre un’ampia scelta di modelli di ottica per questo utilizzo di cui sicuramente il fiore all’occhiello della gamma è rappresentata dal #7182 KONUSPRO M-30 1-6X24 che è stato presentato ad IWA di Norimberga 2018 e in poco più di un anno ha saputo conquistarsi la fiducia anche degli armieri più esigenti. ottica battuta al cinghiale konus E’ un modello con tutti i requisiti della gamma M-30 ovvero il reticolo inciso sul secondo piano focale, il trattamento delle ottiche effettuato su tutte le superfici, cioè anche sui prismi interni e questo conferisce certamente una nitidezza dell’immagine ottimale. ottica punto rosso battuta konus Il tubo da 30 mm è un’altra costante di questa gamma così come la doppia illuminazione nei colori rosso e blu. Il rosso è il colore più utilizzato ma il blu a volte contrasta meglio con i colori del bosco oltre ad essere più riposante per l’occhio in caso di osservazioni prolungate.

Il reticolo a punto rosso è un Circle-dot ovvero oltre al classico puntino vi è un cerchio che aiuta il puntamento veloce per i bersagli in movimento come spesso succede in battuta, inoltre consente anche una stima della distanza del bersaglio ed è quindi un ausilio in più per il cacciatore.

Le torrette sono basse e in MOA, aggiustabili con le dita e quindi di facile fruizione.

Per chi ha budget un poco più limitato si può tranquillamente affrontare l’esperienza con un’ottica #7184 1-4×24 che differisce dal precedente modello solo per gli ingrandimenti più ristretti.

Entrambe queste ottiche meritano attacchi per ottiche da caccia in acciaio STEEL RINGS e Konus è ormai da un paio d’anni che ha messo a punto una linea davvero professionale che ha fidelizzato clienti molto attenti in quanto l’accoppiamento preciso e la tenuta sono requisiti imprescindibili per questo genere di accessorio.

La scelta è fra la coppia di attacchi tradizionali oppure la versione a sgancio rapido ma in entrambi i casi si ha la tranquillità di un articolo ultra-testato, disponibile in tre profili e con due viti Torx per lato.

Perchè scegliere un’ottica con visore notturno?

Una giusta riflessione va poi fatta per i professionisti che utilizzano un’ottica notturna che in questo tipo di appostamenti certamente è quella che può fare la differenza.

Ad Iwa 2019 Konus ha presentato per la prima volta un’ottica da carabina che consente sia la visione diurna che in oscurità anche totale. Si tratta dell’articolo #7870 3-8×50 zoom KONUSPRO –NV che con un robusto corpo in metallo dà garanzia di resistenza e durata.

L’ottica oltre ad avere ingrandimenti zoom ha una slitta integrata per Weaver e Picatinny ed è fornita con in dotazione un illuminatore per l’oscurità assoluta. ottica da caccia con visore notturno Konus Interessante è la possibilità di fare fotografie e filmati e la scheda SD da 8 GB che si trova nella confezione può immagazzinare ben 15.000 foto o 2 ore e 45 minuti di filmati.

Lo strumento è dotato di una batteria ricaricabile 3,7V 18650 per il visore e di una differente batteria sempre ricaricabile 3,7V 14500 per l’illuminatore; il caricabatterie in dotazione consente una carica veloce ed è fruibile per entrambe le batterie. Quest’ottica ha un reticolo 30/30 che si regola non con torrette ma coi pulsanti con cui si scorre il menu funzioni.

Binocoli da caccia al cinghiale

binocoli da caccia konusrex Uscendo dall’argomento ottiche vale la pena soffermarsi sul binocolo adatto per un tipo di caccia come questo dove è l’attimo che fa la differenza.

Certamente nell’assortimento di Konus, se si è un selecontrollore, occorre concentrarsi sui modelli più luminosi visto che il cinghiale è un animale crepuscolare e quindi avvistarlo in condizioni di luce così difficili a volte richiede un aiuto in più.

La linea top di Konus in ambito di binocoli è la KONUSREX che ha ben 4 differenti misure: 8×42, 10×42, 10×50, 12×50. Per questo tipo di caccia è sufficiente un 8×42 o un 10×42 poiché anche il peso è una componente importante nella dotazione di un cacciatore seppur stiamo parlando di una differenza minima fra le due misure (650 gr. è il peso di un 10×50 contro i 550 gr di un 8×42).

Il binocolo Konusrex è davvero un fiore all’occhiello del nostro brand perché le ottiche oltre che essere multi trattate sono ottiche con correzione di fase e prismi professionali Bak-4. binocolo caccia al cinghiale konus La differenza sostanziale rispetto a lenti che non hanno questo tipo di specifica sta nella quantità di luce che riesce ad attraversarle e che su questi modelli raggiunge un risultato davvero degno di orgoglio : il 96% della luce che arriva viene trasmessa dalle lenti. binocolo caccia konus Le immagini risultano quindi brillanti, ben contrastate anche grazie ai larghi oculari. La costruzione a ponte aperto lo rende maneggevole e aiuta a contenere il peso, la gommatura è studiata per un utilizzo anche con guanti ed essendo impermeabile non teme pioggia, nebbia o umidità.

Cannocchiali da caccia (lungo)

A disposizione del cacciatore vi è anche il cannocchiale che consente appostamenti di grande soddisfazione visto che gli ingrandimenti di tali strumenti sono ben superiori rispetto a quelli di un binocolo.

La gamma Konus si è sempre contraddistinta per le performances dei suoi KONUSPOT e la scelta del modello ideale è spesso più data dal budget dell’utilizzatore che da altri fattori.

Il più venduto resta il modello #7120 con il suo diametro da 80 mm che riesce ad incanalare molta luce e quindi a dare una visione ben definita, tuttavia spesso vi è chi opta per un lungo più compatto perché è già tanta l’attrezzatura da portarsi al seguito e la maneggevolezza diventa un requisito da non sottovalutare.

Se di cinghiale si parla in realtà le distanze sono modeste e quindi difficilmente si userà uno strumento del genere alla sua massima potenza di 60 ingrandimenti e quindi alternative come il 15-45×65 o il 20-60×70 risultano apprezzabili e consentono di non rinunciare ad un valido alleato, portandolo al seguito senza troppo sforzo.

La custodia morbida inclusa nella dotazione di questi modelli fa sì che lo strumento possa essere protetto in caso di pioggia intensa, il treppiede da tavolo è incluso così come l’apprezzatissimo adattatore per smartphone che con facilità si installa sull’oculare. Esso permette di realizzare foto e filmati sfruttando l’ingrandimento del cannocchiale: una funzione ormai irrinunciabile per chiunque voglia un ricordo della sua giornata.

In realtà vi è anche la possibilità di connettere una macchina fotografica reflex grazie ad uno speciale adattatore incluso: acquistando a parte un anello T-2 che varia a seconda del marchio della fotocamera utilizzata si possono ottenere immagini di ottima qualità.

Visori notturni

Articoli Konus che potrete vedere al seguito di molti cacciatori di cinghiale ve ne sono poi di svariati perché ognuno ha le sue abitudini e quindi c’è chi utilizzando un’ottica da fucile tradizionale e non notturna si avvale poi di un visore notturno a parte come può essere il #7930 KONUSPY-9 o il piccolo monocolo #7931 KONUSPY-10. visore notturno da caccia konus Nel caso del visore occorre specificare che la visione è data da un display quindi non si può parlare di un effettivo binocolo. La possibilità di scattare foto o fare filmati è ormai un requisito essenziale e il fatto di poter contare su un ingrandimento variabile 3,5x-7x consente di sfruttare appieno l’osservazione. In modalità notturna la distanza di visione di 300 metri è davvero sbalorditiva, mentre applicando il filtro all’obiettivo si può agevolmente usare in versione diurna sfruttando appieno tutte le sue potenzialità. visore notturno da caccia al cinghiale konus Funziona con due batterie AA incluse ed è dotato di una SD card per poter immagazzinare le immagini.

Il piccolo monocolo notturno risulta invece sorprendente per le dimensioni davvero contenute. Anche in questo caso l’ingrandimento zoom 1x-5x consente di poter cogliere qualche dettaglio in più e la distanza di visione di 200 metri è anche in tal caso molto di più del necessario per il tipo di caccia che ci apprestiamo a fare.

I plus sono molteplici ovvero la SD card per registrare video e foto già inclusa, la batteria ricaricabile inclusa, l’illuminatore per l’utilizzo in oscurità totale e il fatto di essere resistente all’acqua.

Accessori per la caccia al cinghiale

Per chi non vuole rinunciare a qualche comfort in più, è utile avere al seguito anche un piccolo strumento digitale come la KONUS MULTI che una volta acquistato diventa uno di quei “must have” di cui non ci si pente.

Se nostro padre portava sempre con sé una bussola in metallo KONUSTART-11 ora i tempi richiedono una versione più aggiornata e con Konus Multi è come avere nella propria tasca una bussola digitale, un contapassi, un conta calorie, un altimetro, un barometro, un termometro, le previsioni meteo, orologio e calendario, portachiavi. Insomma siamo davvero in grado di non lasciare nulla al caso e l’utilizzo è semplice e possibile anche in semi-oscurità grazie alla retro-illuminazione del display.

Torce da caccia

A caccia di cinghiali è indispensabile dotarsi di una buona torcia e dovendone scegliere una a nostro avviso i modelli ricaricabili sono sempre quelli meglio pensati per un utilizzo venatorio e quindi il suggerimento è per un nuovo modello #3928 KONUSLIGHT-RC5 che ha una potenza di ben 800 Lumens e dimensioni contenute. La clip, la base magnetica, il cavo usb incluso per la ricarica, ne fanno una torcia completa, utile in molti frangenti. La bestia nera è un ottimo incassatore e il suo ritrovamento o quello delle tracce di sangue spesso dipende proprio dall’uso di una buona torcia che dall’anshuss ci conduca alla spoglia o al selvatico ferito.

Vi è inoltre la possibilità di selezionare il 100% di luce, il 75% di luce o la funzione lampeggiante utile per segnalare situazioni di pericolo.

Abbigliamento da caccia al cinghiale

Il gilet ad alta visibilità

Il “must” per la caccia al cinghiale sappiamo però tutti che è data dal gilet alta visibilità che è diventato sinonimo di sicurezza e merita quindi un’attenzione particolare: le due opzioni che Konus offre sono:

  • il GAMETOP che resta ai vertici delle vendite in quanto è un capo completo di tutto ciò che serve ( leggera imbottitura sulle spalle, taschino porta radio con pattina in velcro, tasconi anteriori con zip, tasca portaoggetti sul retro, interno in rete)
  • e la variante GAMETOP REFLEX che è la risposta alle nuove normative che richiedono in alcune regioni le famose bande riflettenti.

gilet da caccia al cinghiale battuta alta visibilità La nostra proposta è quindi quella di un gilet da caccia o battuta che conserva i plus del nostro modello più venduto non rinunciando a rispettare il nuovo regolamento. gilet da caccia al cinghiale konustex alta visibilità

I pantaloni da caccia al cinghiale

pantalone da caccia lal cinghiale konustex Spostiamo quindi l’attenzione sull’abbigliamento adatto alla nostra impresa ed in primis sul pantalone che fa al caso nostro.

Visto che talvolta le attese sono molto lunghe e le condizioni climatiche piuttosto avverse (sarà capitato a molti di trovarsi sotto anche a qualche nevicata) ecco allora il modello KREATO, completamente impermeabile sia nelle zip che per le cuciture e soprattutto dotato di un ampio inserto in nylon per resistere anche ai rovi.

Il pantalone è verde con profili arancioni alta visibilità, dispone di due tasche a taglio trasversale con zip antiacqua e interno felpato, sulla coscia troviamo altre due tasche chiudibili con zip oltre ad un taschino sul retro sempre chiudibile con cerniera. pantaloni alta visibilità caccia al cinghiale konustex E’ un modello termico, con fascia elastica sul retro per agevolare i movimenti, inevitabili durante una lunga giornata di battuta al cinghiale, ed ampio elastico su entrambi i fianchi per adattarsi meglio al girovita.

Un altro capo versatile che si può utilizzare anche in stagioni diverse è il pantalone GAMETRON in quanto è un capo molto leggero e sottile seppur completamente impermeabile adatto alle cacce estive.

Le giacche da caccia

L’abbinamento è con la sua stessa giacca KREATO che riprende gli stessi profili arancioni e le stesse zip molto tecniche e apprezzate per un isolamento totale dall’acqua.

Il cappuccio è removibile e regolabile con una sola mano, le ampie tasche sul davanti sono accessoriate di porta cartucce, e scomparti pensati per una ripartizione intelligente di quanto si porta con sé. ciacca da caccia konustex Di derivazione dal mondo trekking ecco le zip di areazione sotto le ascelle che consentono all’aria di circolare all’interno della giacca in quelle situazioni di sforzo in cui si genera calore. L’interno è tutto foderato in rete così che l’umidità non si fermi all’interno.

Taschini sul petto, uno sulla spalla sinistra, polsini regolabili col velcro, inserti antiscivolo sulle spalle utili per chi porta lo zaino e soprattutto va evidenziato un retro dotato sia di tasca portaoggetti con doppio accesso e interno lavabile che l’ampissimo carniere lavabile e completo di occhielli di scolo.

Per i più freddolosi meglio optare per il modello TRIANOS che riprende molti concetti della giacca KREATO ma ha tasche semplificate offrendo invece il vantaggio di rimuovere la fodera interna che regala una sensazione immediata di calore e che può essere indossata singolarmente.

Questa giacca dà inoltre la possibilità di rimuovere le maniche (oltre che il cappuccio) diventando quindi un pratico gilet e adattandosi facilmente a rapidi cambi climatici.

L’intimo tecnico

Un pantalone leggero è comodissimo ma se lo abbiniamo ad una calzamaglia da caccia Konustex ecco che avremo un capo invernale che ci consentirà di affrontare anche temperature rigide. Ricordiamoci infatti l’importanza di indossare a contatto pelle il giusto intimo durante le nostre giornate venatorie perché altrimenti la sensazione di freddo o l’eccesso di sudore saranno le incognite che potrebbero rovinare la nostra escursione.

Durante una battuta di caccia i momenti di dinamicità, come per esempio quelli di raggiungimento delle poste o dell’appostamento o di recupero del capo si susseguono alle lunghe attese immobili e questo rischia di lasciarci sudati al freddo per lunghi periodi.

Anche il capo più studiato e costoso se non è abbinato da un primo strato realmente tecnico rischia di essere pressoché inutile ed è per questa ragione che Konus ha iniziato la sua esperienza nel tessile proprio partendo da un intimo 100% in polipropilene cavo.

Konus acquista questo pregiato filato che ha la particolarità di avere un peso specifico leggerissimo ma grandi proprietà di traspirazione e isolamento termico. Dal filato si arriva alla produzione del tessuto finito passando tutte le varie fasi di tessitura e finissaggio fino ad approdare al taglio e confezionamento del prodotto finito che sarà quindi un made in Italy degno di nota.

La linea è estesissima a partire dai capi VIVRE che hanno una maglia leggera come seta ideali per la primavera/estate o il primo autunno. Poi vi è la linea più apprezzata dai cacciatori che è la PROGAME che si caratterizza con la microspugna a contatto pelle che dà una sensazione immediata di benessere. Si termina con la COLDTOP in genere richiesta dal cacciatore più giovane che apprezza maglie trapuntate, lisce al tatto, simili ai capi sportivi, disponibile anche nella variante GAMEMAX che vanta un mix di colori verde/nero/arancione per chi non vuole precludersi la possibilità di usare l’intimo anche come esternabile.

Ultimamente per molti capi è disponibile anche la variante AG SILVER che prevede l’utilizzo dello stesso filato ma che ha subito il trattamento agli ioni di argento e che quindi offre l’innegabile vantaggio di diventare un capo anti-odore.

Le calze

Completando l’intimo è bene parlare di calze da caccia vista l’importanza che occorre dare ai nostri piedi. I modelli più venduti restano quelli con filato in polipropilene perché effettivamente il livello di comfort e leggerezza rispetto agli altri filati resta incomparabile oltre alla facilità di pulizia dei capi (basta un lavaggio veloce, non vanno stirati) e alla rapidità di asciugatura.

Per la bella stagione il modello ideale è EVOLUX che pur essendo molto sottile, è resistente, ha una spugna leggera sulla suola, una doppia fascia elastica sul piede e sulla caviglia per un’aderenza totale ed un polsino ampissimo che evita costrizioni e abbassamenti.

Per la stagione invernale il best-seller è invece la classica ARMERO con la lavorazione a microspugna a contatto pelle e i rinforzi in poliammide e fibra d’argento.

La variante DURABLE prevede invece rinforzi antiabrasione di Kevlar ricercati da chi indossa scarponi da caccia per molte ore e che sottopone le proprie calzature a sforzi estremi tipici del recupero del selvatico abbattuto.

Felpe

Come strato intermedio riteniamo che una felpa LYSEO possa dare un ottimo isolamento termico e possa essere uno di quei capi che ci seguono di avventura in avventura, destinato a resistere a giornate di caccia interminabili e innumerevoli lavaggi.

Vi è la versione con cappuccio e quella senza, entrambe con le tasche con zip e i polsini elasticizzati; è un prodotto semplice, di quelli a cui ci si affeziona.

Guanti

Sulla scelta dei guanti occorre un po’ guardare al tipo di persona di cui si parla perché se siamo in inverno pieno o se si è freddolosi, ecco che il nuovo EXALTIS può essere la risposta giusta perché è un guanto per cacciatori in micro-pile con cui si avverte il calore da appena indossato. guanti da caccia konustex L’apertura in velcro sul polsino in neoprene è molto comoda, così come il dettaglio dello snodo sul dorso del pollice ne agevola i movimenti. Come tutti i guanti da caccia Konustex è dotato dell’apertura sull’indice per poter sparare agevolmente. Se invece si preferisce un modello più aderente e non si ha necessariamente il problema della temperatura allora la proposta Konustex è il guanto ARDITO dotato anche di stampe antiscivolo sul palmo e sull’interno delle dita.

Ghette

Se utilizzi anche le ghette nelle giornate di caccia al cinghiale piovose o su fondo fangoso è bene conoscere i modelli ERGO ed ERGO ORANGE che differiscono solo per il fatto di avere o no l’inserto arancione alta visibilità.

La particolarità di queste ghette è quella di essere in misura unica e di adattarsi bene a qualsiasi taglia viste le ampie fasce elastiche e alla fascia interna in silicone che ne evita l’abbassamento. Il cavetto è in acciaio e viene regolato con una sorta di vite da girare che resta nascosta da un flap.

I materiali sono resistenti seppur flessibili e l’apertura laterale completa rende agevole indossarla. ghette da caccia konustex

Gilet protettivi per cani da caccia al cinghiale

Quest’anno abbiamo voluto pensare al grande amico del canaio ovvero il suo cane, elemento altrettanto indispensabile nelle battute di caccia al cinghiale e quindi è nata l’idea di realizzare il gilet anticinghiale INTEGREX in un materiale davvero innovativo.

Utilizzando un tessuto antiperforazione abbiamo realizzato un gilet testato sia contro l’abrasione con cacciavite che con un simulatore di difese del cinghiale e abbiamo costruito un prodotto che riesca ad aderire al corpo del cane il più possibile di modo che non ne costringa i movimenti.

La particolarità sta nel fare indossare il capo e poi fissare sulla schiena tre fasce elastiche che faranno sì che il gilet non infastidisca il cane nei movimenti.

Le ampie fasce in velcro posizionate sia sulla schiena che sul collo rendono il capo adattabile in caso di variazioni di peso dell’animale e le bande catarifrangenti di due colori differenti consentiranno di capire la posizione del cinghiale in base al colore che si sta osservando. giet anti cinghiale per cani konustex

Zaini

Se già stai chiedendoti a come poter portare con te tutta questa ampia dotazione ti suggeriamo i prodotti KAEWA sempre prodotti da Konus seppur sotto altro marchio e ideali per trasportare e proteggere tutto ciò che vuoi portare con te (munizioni comprese).

Si tratta di uno zaino da caccia e di due sacche da 42 e 60 litri realizzate nel sorprendente materiale TPU laminato che è in pratica un particolare tipo di poliestere che si caratterizza per la resistenza nel tempo.

Sono prodotti impermeabili (le sacche possono addirittura essere immerse in acqua e il contenuto resta assolutamente asciutto), che si possono compattare in pochissimo spazio per il trasporto in valigia e che sono resistenti ai tagli e alle abrasioni, ai raggi uv, all’olio, al grasso e agli agenti chimici, proteggono l’interno anche da acqua e umidità.

Lo zaino è particolarmente apprezzato per le tasche interne che consentono un’organizzazione pensata di ciò che si trasporta e comprende anche una tasca specifica per notebook. Le sacche sono dotate di maniglia per il trasporto e di valvola per fare fuoriuscire l’aria.

Avresti mai pensato che Konus avesse realizzato così tanti prodotti diversi per la tua caccia al cinghiale?

Forse no, ma la cosa più bella è che nuovi prodotti sono già in corso di sviluppo!

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter