Come funziona un’ottica da fucile – Parte 1

Ti chiedi come funziona un’ottica da fucile? Ecco un itinerario mirato a conoscere funzionamento e componenti delle ottiche, ti sarà utile per non sottovalutare i dettagli della tua ottica o per distinguere un modello di buona qualità.

PARTI DELL’OTTICA

Come forse saprai la nostra azienda è nata nel 1979 quando non trattavamo le ottiche da fucile; abbiamo infatti iniziato con la produzione dei telescopi che scoprirai essere strumenti molto simili per costruzione alle ottiche da fucile ed è appunto con quelli che ci siamo “fatti le ossa”. Le parti principali che  compongono telescopio ottico e ottica da fucile sono le stesse ovvero:

  • l’oculare è la lente dove si posizione l’occhio
  • l’obiettivo è la lente frontale,
  • fra queste due lenti vi è un complesso ottico che ha la funzione di ingrandire e raddrizzare l’immagine, questo sistema si chiama erettore.

Quindi l’obiettivo cattura la luce e la converte in un punto che si chiama “primo piano focale”, dopodichè la luce inizia a divergere. L’erettore capovolge l’immagine perché altrimenti sarebbe storta. La distanza fra le due lenti che formano l’erettore determina l’ingrandimento dell’ottica. La luce a questo punto esce dall’erettore e converge di nuovo su un “secondo piano focale” arrivando all’occhio del tiratore perfettamente diritta ed ingrandita.

TERMINI DA IMPARARE

Ingrandimento: è il primo numero che esprime un’ottica da mira (ad esempio 4×32) e indica il rapporto tra lunghezza focale dell’oculare e la lunghezza focale dell’obiettivo dà l’ingrandimento lineare del cannocchiale. Se compro un’ottica con fattore di ingrandimento 4x significa che il bersaglio inquadrato apparirà come se fosse 4 volte più vicino a noi. Se opto per un ingrandimento molto elevato dovrò considerare che potrebbe esserci un maggior tremolio dell’immagine e una luminosità inferiore quindi scegliete sempre il massimo ingrandimento che vi è strettamente necessario. Con ingrandimenti bassi o medi avrete un’immagine più nitida e un campo visivo più ampio. Di norma per il tiro a bersagli immobili o su un banco da tiro si scelgono i grandi ingrandimenti mentre  per ambiente boschivo, bersagli mobili e tiro a basso/medio raggio si sceglie un’ottica con ingrandimenti ridotti.

Campo visivo: indica l’ampiezza dell’immagine che si inquadra ad una data distanza, in genere si indica in metri e si riferisce alla distanza a 100 metri, c’è chi preferisce esprimerla col valore angolare. All’aumentare dell’ingrandimento il campo visivo diminuisce.

Diametro dell’obiettivo: è il diametro della lente frontale, maggiore è l’obiettivo maggiore sarà la luce che entra nello strumento. E’ il numero che nella misura dell’ottica si trova alla fine ovvero in un modello 4×32 il diametro dell’obiettivo è di 32 mm.

Pupilla di uscita: misura la quantità di luce che arriva all’occhio. Corrisponde al diametro dell’obiettivo diviso per il fattore di ingrandimento. Considerate che l’occhio umano ha un’iride dal diametro di 7 mm se completamente dilatata (con l’età si riduce), quindi se il valore della pupilla d’uscita è maggiore della pupilla dell’occhio la luce in più non verrà percepita, mentre se il valore della pupilla d’uscita è inferiore a quello dell’iride l’immagine sarà poco luminosa. Se consideriamo un’osservazione in pieno giorno quando l’iride è contratta, una pupilla d’uscita di circa 3 o 4 mm sarà sufficiente per avere un’immagine nitida.  Se invece è sera sarà meglio utilizzare strumenti con pupilla d’uscita maggiore perchè la pupilla umana si dilaterà per avere più luce.

Distanza focale: è la distanza dove si posiziona l’occhio per ottenere un’immagine senza vignettature. La distanza focale di norma è compresa tra i 25 e i 100 mm. Consigliamo di non stare a meno di 6-7 cm per evitare di ferirsi a causa del rinculo dell’arma.

 

 

Bene! Oggi avete arricchito il vostro vocabolario, siete ora pronti per la prossima puntata in cui ci addentreremo nella sottile meccanica celata all’interno di questi strumenti…vi aspettiamo.

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter