Come scegliere il binocolo da caccia (seconda parte)

Stiamo esplorando il mondo dei binocoli per la caccia e nella news di giugno abbiamo capito i concetti di ingrandimento/diametro dell’obiettivo e trattamento delle lenti.

Facciamo ora un passetto ulteriore per acquisire qualche conoscenza più specifica e poter tenere la conversazione con un negoziante “scafato” che usa i termini propriamente.

Iniziamo dalla messa a fuoco visto che in commercio troveremo i binocoli con la messa a fuoco regolabile che noi raccomandiamo per l’uso caccia e quelli con messa a fuoco fissa.

In genere la maggior parte dei binocoli ha la messa a fuoco regolabile ovvero ruotando la ghiera centrale, l’immagine viene messa a fuoco.

Quando notiamo che la ghiera di messa a fuoco non c’è è perché il binocolo fornisce immagini nitide da 20 metri fino all’infinito come per la nostra linea Sporty che però è pensata per seguire gare sportive e che si presta ad un utilizzo da parte di più persone perché la mancanza di una parte in movimento rende la struttura meno delicata.

Parliamo ora di campo di visione perché se già abbiamo detto che ad un maggior ingrandimento minore sarà il campo visione non abbiamo specificato che esistono i modelli Wide Angle riconoscibili dalla sigla W.A. accanto alla misura del binocolo.

Se gli obiettivi sono grandangolari il campo visivo sarà maggiore rispetto ai modelli non grandangolari a parità di specifiche. Nella linea Konus la maggior parte dei modelli riporta questa sigla al fine di offrire un ampio campo.

Se invece si parla di “eye relief” allora si tratta di un valore che esprime la massima distanza dall’occhio di chi lo sta usando mantenendo inalterato il campo visivo.

Gli strumenti con un alto valore di eye relief (i cosiddetti long eye relief) offrono una visione molto più confortevole specialmente per chi indossa gli occhiali come troviamo nelle serie Konusrex ed Emperor.

Un’altra utile informazione riguarda i prismi perché ne esistono di diverso tipo e i principali sono i Bak-7 composti da vetro borosilicato e i Bak-4 composti da vetro bario.

I prismi Bak-4 sono di qualità superiore e garantiscono definizione e brillantezza dell’immagine.

I binocoli Konus con prismi Bak-4 sono tantissimi e consentono quindi di scegliere il modello più adatto con la garanzia di una qualità di visione superiore.

Quindi quello che può essere il nostro consiglio per un binocolo da caccia si potrebbe riassumere nel scegliere un modello con 8-12 ingrandimenti, obiettivo 42/50/52 mm, prismi bak 4, fully multicoated e possibilmente wide angle.

Nella linea Konus in base alla capacità di spesa si potrà esplorare le linee Konusrex per chi vuole il meglio, Emperor per chi cerca la qualità ma vuole contenere la spesa e Konusarmy per chi cerca il rapporto ottimale qualità/prezzo.

A conclusione ti riportiamo l’autorevole parere di Luke Hartle caporedattore (heditor in chief) di Gun Digest ovvero la rivista che gli americani consultano prima di acquistare qualsiasi cosa abbia a che fare con le armi

“ Ore ed ore passate a scrutare in un binocolo fino a quei secondi cruciali nei quali miro il bersaglio, proprio poco prima di sparare: un’eccezionale nitidezza è quanto io chiedo ad un’ottica.

Per questo scelgo Konus, che non è seconda a nessuno in quanto a qualità dell’immagine”.

 

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter