Come scegliere il binocolo da caccia (prima parte)

Le caratteristiche di un binocolo da caccia

Per non perdersi nell’immenso mondo dei binocoli è bene avere chiari quei concetti chiave che consentano di destreggiarsi fra le lunghe schede tecniche che ci vengono sottoposte come fossero la risposta ad ogni nostra domanda quando invece il rischio è che confondano ancora di più le idee.

In primis l’ingrandimento perchè al di là del vantarsi di avere un binocolo più o meno potente c’è sempre da tener conto che maggiore è l’ingrandimento minore è il campo di visione ovvero la porzione di campo inquadrata.

Bisogna partire dal presupposto che i binocoli presenti sul mercato vengono ideati per gli usi più vari che spaziano dal birdwatching, ai viaggi, al teatro o alle manifestazioni sportive; in pratica ogni utilizzo necessita di caratteristiche a sè e quindi individuare i parametri ideali per un utilizzo di caccia è importante per non incorrere in facili errori.

Le dimensioni del diametro delle lenti dell’obiettivo

Partiamo quindi da quella cifra che troviamo sullo strumento 8×40, 7×50 ecc.

Cosa significano? Il primo numero mostra l’ingrandimento che fornisce il binocolo mentre il secondo numero mostra il diametro dell’obiettivo: più grande è l’obiettivo più il binocolo sarà luminoso e la visione brillante e dettagliata.

Aumentando quindi l’ingrandimento si riduce la luminosità di osservazione. Un modello 7×50 sarà pertanto più luminoso di un 20×50 anche se il diametro dell’obiettivo è il medesimo.

Per la caccia è bene non scendere sotto gli 8 ingrandimenti perché si ha l’esigenza a tenere una certa distanza da ciò che si osserva. Per fare un esempio molto comprensibile: se ho un binocolo che ingrandisce 8 volte vedrò l’animale come lo vedrei ad occhio nudo stando 8 volte più vicino a lui. 

Vi è anche un altro utile parametro che si può calcolare per farsi un’idea delle aspettative di visione con lo strumento da acquistare: un binocolo con ingrandimento 10x farà si che un oggetto lontano 100 metri appaia invece come se fosse a soli 10 metri (100:10= 10).

Gli alti ingrandimenti sono adatti per bersagli immobili, possibilmente facendo uso di treppiedi o di supporti. Gli 8-10 ingrandimenti rappresentano la soluzione ideale per aree boscose, quando si spara a medio o basso raggio e a bersagli mobili.

Circa la scelta del diametro delle lenti dell’obiettivo, normalmente il diametro ideale è quello di 42 mm ma se si ha l’esigenza di avere immagini contrastate al crepuscolo o in situazioni di luminosità incerta occorrerà spingersi fino ai 50-52 mm di diametro per assicurarsi più luce all’interno delle lenti.

Le linee dei binocoli da caccia Konus 

Fra i binocoli di Konus vi sono varie linee pensate per la caccia e che soddisfano le esigenze che questa passione impone.

I binocoli Konusrex 

Chiaramente vi è anche il budget a determinare la scelta ma se si vuole optare per il top di gamma certamente la scelta ricadrà fra i modelli della linea Konusrex che copre le quattro misure più richieste dal mercato: 8×42-10×42-10×50-10×52.

A rendere i binocoli Konusrex i fiori all’occhiello della gamma Konus è il trattamento delle lenti quindi è bene fare chiarezza sui vari trattamenti esistenti in quanto spesso vediamo binocoli con lenti rosse, lenti verde, lenti blu e non ne capiamo la differenza quando invece è proprio su lenti e prismi che si “giocano” gran parte delle differenze qualitative.

Le superfici delle lenti  sia internamente che esternamente vengono rivestite da speciali trattamenti ottici al fine di facilitare la trasmissione della luce a beneficio della qualità e brillantezza dell’immagine.

I binocoli Titanium e Konusarmy

Possiamo trovare binocoli con la dicitura COATED che significa che è stato effettuato un singolo trattamento di una sola superficie della lente, FULLY COATED vuol dire che è stato effettuato un singolo trattamento su tutte le superfici della lente, MULTI-COATED indica che è stato operato un trattamento multi-strato su una sola superficie della lente (come per le linee Titanium e Konusarmy) e infine FULLY MULTI COATED indica che è stato fatto il trattamento multi-strato su tutte le superfici della lente (come per i binocoli Konusrex).

Ci sono modelli con speciali trattamenti riconoscibili da un colore diverso delle lenti degli obiettivi: ad esempio quando vediamo binocoli con lenti rosse (“ruby coating” come nelle linee entry level dell’assortimento Konus) o verdi (“dark green coating” come nella maggior parte dei binocoli Konus) capiamo che questi binocoli si prestano anche a condizioni osservative difficili in quanto è stato realizzato questo “strato” per consentirgli di filtrare la luce al fine di ottenere una visione nitida.

I binocoli Emperor

Il valore aggiunto della linea Emperor è dato dalla correzione di fase ovvero i binocoli con costruzione prismi a tetto (che sarebbero quelli dalla linea compatta e moderna) danno luogo inevitabilmente ad un’aberrazione ottica a scapito della risoluzione dell’immagine.

Questo problema nella linea Emperor è superato grazie ad uno speciale rivestimento della superficie dei prismi che consente di ottenere la massima risoluzione e il miglior contrasto.

Nella linea Konusrex invece assistiamo alla tecnica del trattamento silver che riveste i prismi interni dello strumento con un sistema molto riflettente ovvero viene applicato uno strato molto sottile di materiale color argento su tutti i prismi col risultato di ottenere una performance ottica incredibile con un valore di trasmissione della luce di ben il 98%.

Questi sono i dati essenziali ma a breve approfondiremo altri aspetti che ti consentiranno di prendere dimestichezza con altri termini come distanza interpupillare o messa a fuoco. A presto!

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter