EVENT, UN’OTTICA SUPERZOOM E POLIVALENTE

Con un ingrandimento fino a 10x, si tratta di un modello superzoom e polivalente per eccellenza, utilizzabile per la battuta, sua vocazione primaria, ma anche in avvicinamento e in vedetta.

Il design è sobrio e il corpo in alluminio nero satinato opaco, non ha dei contrassegni ostentati.

La silhouette nel complesso è tuttavia un po’ appesantita da degli anelli di regolazione, particolarmente quelli di regolazione dell’ingrandimento che sono sopra dimensionati.

La sua lunghezza di 243mm e il suo peso di 544g fanno sì che venga classificata tra le più compatte e le più leggere del mercato. La manipolazione dell’anello di regolazione diottrica, sull’oculare, è dolce e silenziosa; ma il modello messo a nostra disposizione è dotato di un coperchio di protezione pieghevole unito all’anello ed è un peccato che non si possa rimuovere.

Peccato anche che il suo bordo sia quasi affilato , bisogna stare attenti all’arcata sopraccigliare del tiratore se il rinculo dell’arma è un po’ corto per la sua morfologia o se ha troppa tendenza ad avvicinare l’occhio all’ottica, come spesso accade durante un tiro verso l’alto in montagna.

Pertanto, la fuoriuscita oculare è piuttosto confortevole (90mm). Il proteggi-obiettivo serve dunque per attenuare questo inconveniente a condizione di lasciarlo sempre sull’ottica. L’anello di regolazione degli ingrandimenti è più duro della media, malgrado la presenza di una piccola leva che si avvita sulla sporgenza di presa e che lo allunga per facilitare la rotazione dell’anello che passa, in mezzo giro da 1 a 10x ingrandimenti.

L’anello di regolazione dell’intensità luminosa del reticolo si trova sul lato sinistro del corpo. La sua posizione è perfetta, le differenti tacche sono ben marcate e relativamente silenziose. L’illuminazione è in continuo senza spegnersi tra i 10 livelli (5 rossi e 5 blu). Lo strumento non beneficia di un temporizzatore e non si spegne dopo un certo tempo di utilizzo, nemmeno per pronunciata inclinazione dell’arma. Attenzione dunque a rimettere alla fine l’anello sulla posizione 0, altrimenti attenzione alla mancanza di illuminazione alla successiva uscita. Un reticolo troppo sottile proibirebbe ogni tiro, ma sull’ottica Konus, il reticolo scelto è un Circle Dot: un punto circondato, come indica il Suo nome, un cerchio supportato sui lati e in basso da tre barre come su un reticolo da 4. Il tutto non è né troppo sottile, per essere visto in caso di rottura dell’illuminazione, né troppo spesso, per rendere possibili dei tiri precisi a lunga distanza, come lo permette l’ingrandimento massimo di 10x.

Possiamo rimpiangere che il fabbricante proponga solo questo tipo di reticolo, il Circle Dot, visto che è stato giudicato da alcuni troppo ingombrante per un’acquisizione rapida del bersaglio in battuta.

La precisione del reticolo è irreprensibile, resta ben visibile anche su degli sfondi molto chiari, sia che sia in modalità rosso che blu. La dimensione del punto centrale di 1 MOA sarà apprezzata per i tiri lontani.

Noi abbiamo montato l’ottica su una carabina Blaser R8 con calibro 7×64.

L’acquisizione del cinghiale viene fatta facilmente malgrado un campo visivo un po’ debole, da 36 a 100 metri, mentre la maggior parte delle ottiche superano attualmente i 40 metri.

La qualità dell’immagine è sorprendente: contrasto, lealtà dei colori e nitidezza sui bordi ci sono anche agli ingrandimenti più elevati.

Si apprezza anche la facilità di regolazione del tiro grazie a delle torrette esterne facilmente accessibili e chiudibili grazie ad una chiave Allen in dotazione.

Il valore di un clic è di ½ MOA. L’intervallo di regolazione in alzata e in deriva è di 100 MOA.

Abbiamo svolto il test del congelatore, dopo il ritorno alla temperatura ambiente, un anello di regolazione dell’ingrandimento che, mentre era già duro alla partenza, è rimasto senza tuttavia essere bloccato. Nessuna traccia di nebbia è apparsa sulle pareti interne delle lenti, un elemento di qualità per il riempimento all’azoto.

In conclusione, grazie alla sua vasta gamma di ingrandimenti, il Konus 1-10×24 fa parte di queste ottiche polivalenti per eccellenza che permettono un utilizzo che va dalla battuta in avvicinamento alla “vedetta” diurna , non escludendo nemmeno un uso crepuscolare a causa di un diametro della lente troppo piccolo.

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter