Il nuovo notturno da fucile di KONUS si chiama “KONUSPRO-NV”

Il nuovo notturno da fucile di Konus si chiama Konuspro NV-3  e presenta diversi plus fra i quali spiccano immediatamente le dimensioni compatte (solo 15 cm.) e il peso leggero (solo 275 gr.) ma anche il fatto di avere un attacco rapido quick release regolabile manualmente che si adatta a Weaver e Picatinny.

Sul lato si nota una slitta Weaver Picatinny su cui possiamo montare il nostro anello e di conseguenza il nostro  illuminatore infrarosso zoommabile. Con l’anello c’è in dotazione la sua brugola per tirare le viti ma anche la vite laterale che servirà per fissarlo sulla slitta. Nella confezione troviamo il caricabatteria per tutte le batterie in dotazione, dotato di cavo, l’alimentatore sempre con relativo cavo, la batteria per infrarosso e due batterie per far funzionare lo strumento. Per inserire la batteria nell’apposito vano ricordiamo di posizionarla col polo positivo verso l’interno e molla sul negativo. Sul lato opposto al vano batteria, vi è la presa usb per collegare il notturno  al computer e vedere lì foto e video.

 

La messa a fuoco è rapida con tanto di indicazioni per  vedere agevolmente sia da vicino che da lontano. Con un pulsante si apre il filtro diurno consentendo agevolmente di abbassarlo per effettuare la visione senza filtro: se guardiamo in notturno useremo l’articolo senza filtro mentre se vogliamo utilizzarlo di giorno metteremo il filtro così da vedere meglio i colori. Il tasto centrale posizionato dallo schermo è da tener premuto 3 secondi per l’accensione; a questo punto vedremo immediatamente un reticolo, in alto a destra le coordinate del reticolo, in basso a destra lo stato della batteria, a sinistra il “ranging” ovvero data un’altezza definita, (1,7 m in questo caso corrispondente all’altezza media di una persona), sappiamo, stando dentro a certe tacche, a quale distanza la persona si trova.

 

 

Se premo una volta il tasto sinistro ho due modalità: BDC mode che serve per vedere la distanza a cui andrò a sparare (se il reticolo è tarato a 100 metri e poi voglio sparare a 200 metri, il visore mi farà sparare più in alto per correzione) e “reticle adjustment” con cui si fa la taratura. In alto a destra troviamo le coordinate, lì posso spostarmi a destra o a sinistra, in mil o in moa e poi tenendo premuto il tasto a sinistra si passa dalla modalità taratura alla modalità R che significa “reset” e poi premendo ancora con exit e dò ok una volta che ho effettuato la taratura.

Tantissime le funzioni:

  • posso scegliere il tipo di reticolo fra i 5 proposti;
  • posso rivedere i filmati fatti;
  • posso vedere a colori, in bianco/nero, verde o seppia;
  • posso decidere se gli spostamenti sono in mil o in moa;
  • con la funzione “video split time” posso decidere la lunghezza dei video;
  • con “video mute” non si sente l’audio;
  • con “date stamp” si vede sovraimpresso il tempo;
  • con auto power off si può far spegnere lo strumento a 1,2,3,5 o 10 minuti;
  • posso selezionare la lingua;
  • posso regolare la luminosità dello schermo (tre livelli  ovvero alto/medio/basso);
  • con “date-time” imposto ora e data.

 

Dal menu principale se seleziono “format” si va ad eliminare tutti i video memorizzati (ricordiamo che la memoria è di  8GB), “default setting” fa ritornare tutto alle impostazioni originali compreso il reticolo e poi indica a quale software è aggiornato il visore. Si può scegliere non avere alcun reticolo, oppure selezionarne uno fra i 5 proposti; la scelta del colore del reticolo andrà fatta fra i 5 colori previsti, in base allo sfondo e al tipo di luminosità.

Passa alla visione notturna compatta e performante di Konuspro NV-3, sarà la soluzione ideale sia per il giorno che per la notte!

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter