Intervista con Domenico Miccoli, istruttore professionista di tiro

Oggi conosciamo un amico di Konus che nell’ultimo anno ha testato svariati prodotti che ha contribuito a sviluppare grazie ad un’esperienza autentica sul campo da tiro.

Ciao Domenico,

Com’è nata la tua passione per il tiro?

Il mio avvicinamento al mondo delle armi è iniziato tanti anni fa quando per la mia deformazione professionale, facendo già l’istruttore come appartenente alla Forze dell’Ordine sentii la necessità di migliorarmi e confrontarmi con i civili. Ho sempre pensato e considerato in primis la parola SAPERE, perchè per me è fondamentale SAPERE, sentivo il bisogno di migliorarmi ed essere costantemente aggiornato, sentivo il bisogno di dovere imparare, sentivo il bisogno di stare a contatto con la gente ed è per questo che iniziai a muovere i primi passi all’interno di un Tiro a Segno Nazionale.

Come ha fatto una passione a trasformarsi in professione?

Io non la chiamerei professione, per me è un modo di veicolare il mio SAPERE agli altri, la comunicazione è fondamentale, oggi non ci si può mantenere solo facendo l’istruttore, è indispensabile avere un lavoro di base che ti permetta di affrontare le spese di ogni giorno.

Che percorso bisogna fare per diventare un istruttore di tiro?

Per poter fare l’Istruttore bisogna avere un titolo riconosciuto dal CONI e si hanno due possibilità o meglio due percorsi da seguire, il primo è fare un corso da Istruttori tramite un Ente Promotore Sportivo che rilascia attestati riconosciuti e validi ai fini amministrativi. Il secondo percorso è quello del Tiro a Segno Nazionale che forma Istruttori Istituzionali.

Quanta fatica c’è dietro alle qualifiche che hai conseguito?

Devo ammettere che ci sono molti sacrifici da fare non solo in termini di tempo da dedicare alla mia costante formazione e ai miei allenamenti, ma anche economici.

Ci sono corsi da effettuare, costanti sessioni di allenamento e, aggiornamenti da svolgere per poter rimanere sempre informato e preparato.

Come in tutte le cose se si crede in quello che si fà bisogna fare degli sforzi sottraendo del tempo che magari si poteva dedicare a fare altro, quindi devi avere delle priorità, il tutto però se supportato da una profonda passione aiuta a superare ogni ostacolo. Ci si deve organizzare!!!

Che requisiti bisogna avere per poter partecipare ai tuoi corsi? Sono impegnativi?

I miei corsi non richiedono particolari requisiti, bisogna essere maggiorenni oltre ad avere il porto d’armi. Le mie attività di base, avendo sviluppato i programmi in modo settorializzato, sono state suddivise per i civili, per il comparto sicurezza e, per i militari.

Come in ogni attività corsistica l’impegno da parte del frequentatore ci deve sempre essere anche perché parliamo sempre di ARMI.

La parola SICUREZZA durante le mie attività regna sovrana, mentre i corsi iniziano ad essere impegnativi quando si usano contemporaneamente arma primaria e arma secondaria, ciò sta a significare che il grado di attenzione del corsista dev’essere molto ALTO e la sua preparazione non può essere improvvisazione.

Che incoraggiamento daresti ad un giovane che vuole avvicinarsi al mondo del tiro?

Lo conforterei dicendogli prima di provarlo come sport perché aiuta ad essere concentrato, motivato e sempre alla ricerca della perfezione. Infatti il tiro, specialmente quello sportivo è una disciplina adrenalinica che mette alla prova il tiratore e lo induce a competere con se stesso prima che con gli altri.

In seguito ci sono tante attività legate al tiro che aiutano a migliorarsi e a specializzarsi.

Cosa ti ha portato ad avvicinarti all’azienda Konus?

Io credo molto nelle aziende italiane ed è per questo che invitai l’amministratore delegato della predetta azienda a sviluppare una linea di abbigliamento e materiali  per il tiro sportivo e per il law enforcement poiché le mie origini provengono da quel mondo.

Diciamo che all’inizio è stata una scommessa per entrambi e che giorno dopo giorno il nostro sodalizio si è rafforzato.

Con la mia esperienza sul campo riesco a testare e sviluppare i diversi prodotti che mi vengono affidati, in seguito propongo le mie idee per la progettazione e realizzazione di prodotti nuovi utili per le varie attività svolte in poligono, cercando di portare innovazione e confort.

Perchè ritieni che la tua esperienza sull’uso di prodotti Konus o Konustex possa essere una garanzia in più per l’utilizzatore?

Sono partito dalla base facendo tanta gavetta e prima di diventare un MASTER ho praticato diverse discipline sportive che mi hanno aiutato alla mia crescita professionale, durante tutti questi anni la mia esperienza è migliorata e si è arricchita a tal punto di capire cosa utilizzare come prodotti e sopra tutto perché.

Avendo provato diversi prodotti della Konus e della Konustex posso garantire che sono il giusto compromesso di qualità al giusto prezzo, ed inoltre offrono una gamma di prodotti per la caccia e il tiro, l’outdoor, la scienza e una linea di abbigliamento tecnico studiato e progettato per assecondare i movimenti del corpo.

MICCOLI Domenico Anna Alberto

Istruttore di Tiro militare e Tecniche Operative

Chief Istructor I.T.C.A. – International Tactical Combat Academy

Co Fondatore e Istruttore I.T.C.A.- Italia

Referente Nazionale Tecnico Operativo Training A.S.I. Tiro a Segno/CONI

MASTER – Formatore e Istruttore Nazionale A.S.I. Tiro a Segno/CONI

Menbro della ILEETA 22823 ( International Law Enforcement Educators and Trainers Association)

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter