Intervista a Vincenzo Pilone

Konus ama collaborare con cacciatori e tiratori che possano rivelarsi nel tempo anche preziosi tester e consulenti volti a dare consigli per migliorare e per sviluppare nuovi prodotti. Nel corso di questi ultimi anni vi abbiamo fatto conoscere più di un campione di tiro e qualche cacciatore che con entusiasmo ci accompagna con le sue immagini su cataloghi e pubblicità.

Oggi è la volta di Vincenzo Pilone, un giovane cacciatore che da quest’anno è entrato nel nostro team.

Vincenzo, raccontaci intanto qualcosa di te.

Sono Vincenzo PILONE, ho 27 anni e vivo a Spinazzola (BT), un piccolo paese situato sul versante occidentale delle Murge Pugliesi.  La realtà in cui vivo è molto eterogenea dal punto di vista territoriale; è infatti, costituita da terreni agricoli su cui basa prevalentemente la sua economia, ma anche da boschi, vallate e terreni ricchi di sorgenti, che ne fanno un paese ricco d’acqua, tutti contesti che, a loro volta, ospitano ricche varietà di animali

Come è nata la tua passione per la caccia e da quanto tempo la pratichi?

La mia passione per la caccia nasce sin da quando ero bambino e in particolare dall’esempio di mio padre. Ricordo che mi affascinava vederlo indossare abiti da caccia e ascoltare le esperienze che mi raccontava una volta rientrato a casa, dopo una giornata di attività venatoria. A lungo ho desiderato poter fare lo stesso e vivere quelle esperienze, fino a quando non ho, finalmente raggiunto l’età per poterlo fare. Una volta entrato nel mondo dell’attività venatoria, ho coltivato con tenacia questa mia passione, al punto da non vedere l’ora di praticarla, persino le mattine successive ai miei lunghi turni di lavoro notturno.

Qual è l’aspetto della caccia che apprezzi di più?

Sono sempre stato un amante della natura e la caccia mi permette di mantenere il contatto con lei, dal quale ricevo un senso di libertà, ma anche di pace e tranquillità. L’attività venatoria, mi consente di accrescere costantemente le mie conoscenze sulla natura e sul mondo animale, grazie alla scoperta di nuovi posti e di come questi vengano sfruttati dagli animali per vivere.
Tra le tipologie di caccia che più pratico c’è sicuramente quella alla piccola migratoria come allodole,  tordi, merli e colombacci. Inoltre, mi piace dedicarmi anche alla caccia collettiva per la cattura del cinghiale e per la quale ho frequentato un corso di formazione erogato dall’ATC, che mi ha fornito l’abilitazione e le conoscenze necessarie.

 
 
 
Con chi vai a caccia di solito?

Generalmente preferisco e pratico la caccia in solitaria o con mio padre, ad eccezione della caccia al cinghiale, per la quale organizziamo uscite in squadra.

Come hai conosciuto il marchio konus?

Conosco Konus da molto tempo, mio padre ne è sempre stato cliente. Negli anni, i prodotti Konus hanno sempre soddisfatto le nostre richieste e ormai, grazie all’utilizzo dei social e del sito web, riusciamo ad essere aggiornati in tempi rapidi sui loro prodotti e sulle loro novità.

 Come mai hai pensato di contattare l’azienda Konus?

Conosco l’azienda da anni e in diverse occasioni ho potuto testare personalmente la loro serietà e soprattutto la qualità dei loro prodotti; pertanto, ho ritenuto opportuno contattare l’azienda per poter contribuire alla sponsorizzazione dei loro articoli, affinché anche altri ragazzi come me, potessero venire a conoscenza di un marchio così valido.

Quali prodotti Konus e Konustex hai potuto testare fino ad ora e cosa ne pensi?

Tra i prodotti testati fino ad ora, quello più soddisfacente è sicuramente l’ottica Konus modello LZ-30 3-12X56; la sua particolarità è quella di garantire un campo visivo più largo rispetto ai modelli tradizionali, anche in caso di cattive condizioni metereologiche, inoltre mi ha consentito di effettuare tiri a lunga distanza in perfetta precisione.
Per quanto riguarda l’abbigliamento Konustex, ho provato diversi capi di abbigliamento come le calzature DEFENDO o la giacca ed il pantalone KREATO 2.0, tutti prodotti tecnici confortevoli, traspiranti e resistenti, che ho potuto sfruttare in giornate molto fredde ed in ambienti impervi come terreni fangosi, spinosi e irregolari.

 
 
 

Che altri articoli di Konus e Konustex ti incuriosiscono e vorresti provare in futuro?

Mi piacerebbe provare un punto rosso da utilizzare durante la caccia al cinghiale ed inoltre, mi incuriosiscono molto anche i binocoli per la visione notturna, come il KONUSPY-17, il cui utilizzo mi consentirebbe di vivere un’esperienza mai fatta prima, cioè, quella di osservare gli animali di notte, un momento insolito che sicuramente riserverebbe delle sorprese.
Infine, mi piacerebbe testare altri capi di abbigliamento della KONUSTEX, come Gilet ed abbigliamento tecnico, da provare durante il periodo di inizio stagione venatoria.

 Cosa puoi dire a qualche giovane che si affaccia al mondo della caccia? Che consigli puoi dare?

La caccia è una passione insolita, che spesso viene tramandata di generazione in generazione, proprio come nel mio caso e che richiede tanto impegno, dedizione e a volte, anche dei sacrifici. Il mio consiglio è quello di non smettere mai di accrescere le vostre conoscenze sia sul campo, sia partecipando ad appositi corsi di formazione, perché si tratta di una pratica su cui c’è davvero tanto da imparare ed è bene sfruttare ogni occasione per farlo.

Infine, un aspetto fondamentale è quello di rispettare sempre la natura e gli animali.

 

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter