Tattica al livello successivo

Con un fattore di moltiplicazione dello zoom di 8 volte, questo variabile tattico-sportivo di Konus aggiunge torrette alte bloccabili con click da 1/10 mil, parallasse regolabile, reticolo mil dot modificato illuminato a due colori e buona qualità ottica.

Testo di Ruggero Pettinelli, foto di Matteo Galuzzi

Con questo Absolute 5-40×56, Konus offre uno strumento tattico-sportivo dalle elevate prestazioni: non solo e non tanto per l’elevato range di ingrandimento, pari a 8 volte tra minimo e massimo, ma soprattutto per l’impiego di lenti di alta qualità, qualificate Ed (cioè a bassissima dispersione), dotate di trattamento completamente multi coated per garantire la massima trasmissione della luce e l’assenza di aberrazioni cromatiche. Le superfici esterne delle lenti dell’obiettivo e dell’oculare, inoltre, sono dotate di un trattamento volto a facilitare il flusso dell’acqua. Con queste specifiche, si dispone di fatto di uno strumento molto versatile e potente per il tiro sportivo a lunga distanza, caratterizzato però allo stesso tempo da un rapporto qualità/prezzo che è ancora quello che ha reso Konus famosa in tutto il mondo: un rapporto semplicemente imbattibile.

Il cannocchiale ha un tubo portante di 30 mm, una lunghezza complessiva di circa 400 mm e vanta una buona versatilità per il montaggio su fucili con azioni corte, lunghe e magnum, grazie a uno spazio disponibile per l’anello anteriore di 80 mm. Lo spazio per l’anello posteriore è di circa 55 mm.

L’obiettivo presenta una lente frontale profondamente incassata dal bordo (18 mm), quest’ultima è filettata e la dotazione standard comprende anche un tubo paraluce rimovibile da 100 mm, che può essere installato a piacere. La campana dell’obiettivo ha una conicità piuttosto dolce e progressiva, verso il tubo di supporto. La ghiera dello zoom, in lega leggera, è caratterizzata da una serie di scanalature longitudinali che consentono una buona presa, tuttavia è presente anche un rilievo a sezione trapezoidale molto rastremato, con foro filettato apicale per l’applicazione di una manetta opzionale (anch’essa fornita) alta 20 mm, con la quale è possibile vincere la resistenza della manovra anche nelle condizioni più difficili.

Le torrette per la regolazione del punto d’impatto sono alte, senza tappi di protezione, con un diametro dell’apice zigrinato pari a 32 mm. Sono normalmente bloccate, per poterle ruotare è necessario sollevarle di circa 1 millimetro. Svitando i tre tasselli a 120 gradi sulla testa, è possibile ripristinare lo zero dopo la calibrazione con la propria arma. La sensibilità per ogni scatto è di 1/10 di Mrad, che corrisponde, in poche parole, a 1 centimetro per 100 metri.

Sul lato sinistro è prevista una terza torretta, che integra due funzioni distinte: la prima è la correzione della parallasse, con anello che fornisce riferimenti da 10 iarde fino all’infinito; sopra di essa si trova un anello per la regolazione dell’illuminazione del mirino centrale del reticolo (di tipo mil dot modificato), con cinque livelli per ciascuno dei due colori di illuminazione (rosso e blu) e due posizioni di spegnimento, una per ciascun colore. Sulla parte superiore della torretta si trova il coperchio a vite della batteria, che è una classica Cr2032.

Abbiamo montato il cannocchiale su un fucile Unique Alpine Jpr1 Nordland in calibro .308 Winchester, con rotaia Picatinny integrata e calcio Grs Berserk. Il reticolo costituisce un’estensione concettuale del mil dot, infatti porta una sequenza di punti pieni su ogni braccio della croce centrale, tacche e punti vuoti, che possono consentire la caduta del proiettile a distanze diverse, nonché la compensazione della deviazione del vento laterale e la telemetria. Tuttavia il reticolo è posizionato sul secondo piano focale (non varia di dimensione al variare dell’ingrandimento), le tacche corrisponderebbero a un valore mil preciso solo a un determinato valore di zoom, che però non è esplicitamente indicato sull’anello. L’azienda che abbiamo contattato ci ha confermato che l’ingrandimento a cui il reticolo ha una “vera” spaziatura milliradiana è 9x.

I click della torretta sono precisi e ben distanziati, allo stesso tempo, però, la rotazione è facile e non presenta quella “appiccicosità” che a volte si può riscontrare con i cannocchiali. La prova a fuoco si è svolta sia a 100 che a 300 metri e, riportando la taratura a 100, abbiamo riscontrato una perfetta risposta dei clic alle regolazioni effettuate. L’anello di parallasse presenta numerosi riferimenti a distanze intermedie, in particolare (come è naturale che sia) nell’intervallo tra 10 e 100 iarde, poi a 150,200, 300, 450, 900 e appunto 1.800 iarde, prima del simbolo “infinito”. La chiarezza di visione è stata confermata con l’uso indoor presso il poligono della Banca della Pistola di Lograto (Bs), nella cui penombra non abbiamo avuto difficoltà non solo a inquadrare i bersagli (che sono ovviamente illuminati) ma anche i dettagli del fondale scuro con le barriere ball-stop.

È uno strumento ideale per chi intende avvicinarsi al tiro a lunga distanza, infatti permette di avere un elevato potere di ingrandimento, una buona precisione di scatto, qualità ottiche più che valide, con una notevole praticità.

Il cannocchiale da puntamento Konus Absolute 5-40×56 è al top della qualità ottica e delle prestazioni, ma con un prezzo ancora estremamente interessante. Lo abbiamo messo alla prova con un fucile Unique Alpine Jpr1 Nordland in .308 Winchester.

 

 

 

1

L’anello per la regolazione dello zoom è dotato anche di un’impugnatura sovradimensionata rimovibile per facilitare ulteriormente la manovra.

2

Le torrette, alte e scoperte, hanno una sensibilità di 1/10 di milliradiante, corrispondente a 10 mm a 100 metri per click. A sinistra, regolazione della parallasse e illuminatore del reticolo, con 5 livelli e due colori.

3

L’indicazione “Ed” nel nome del modello si riferisce all’utilizzo di lenti a bassa dispersione, in grado di garantire la massima trasmissione della luce e l’assenza di aberrazioni cromatiche.

4

È incluso un parasole da 100 mm da montare sull’obiettivo. Sono inclusi anche i tappi trasparenti per le lenti, il panno per la pulizia e la chiave per rimuovere il coperchio del vano batterie.

Produttore: Konus, konuscopes.com

Modello: Absolute 5-40×56 Ed

Tipo: cannocchiale tattico

Ingrandimento: da 5 a 40x

Diametro obiettivo: 56 mm (esterno 63 mm)

Diametro del tubo: 30 mm

Campo visivo a 100 m: da 7,3 a 0,9 m

Pupilla d’uscita: da 8 a 1,4

Distanza focale: 92 mm

Reticolo: mil dot illuminato modificato

Livelli di illuminazione: 5 rossi, 5 blu

Parallasse: regolabile da 10 iarde a infinito

Alimentazione: Batteria Cr2032

Variazione d’impatto per click: 1/10 Mrad

Lunghezza: 401,5 mm

Dotazione standard: copriobiettivi trasparenti, parasole da 100 mm, batteria, chiave per la rimozione del coperchio della batteria, panno per la pulizia dell’obiettivo

Peso: 800 g

Prezzo: 899 €, IVA inclusa

Condividi questo articolo sul tuo social preferito!
×

Iscriviti alla newsletter